![]() |
laboratorio teatrale di cultura
biotecnologica zonegemma@tin.it
&&&&&&&&&&&&
|
°
* / ç + § & X % |
MANDALA,
SUONO, TRASFORMAZIONE
di Mauro Lupone Storie
Mandaliche. Con-porre. Comporre i suoni e non "con" i suoni. Ma quali suoni?
Suono cristallizzato o oggetto in trasformazione? La trasformazione. ...la
trasformazione nel tempo. Suono mutevole nel dominio del tempo. Non posso
pensare ad un oggetto statico, senza una propria dinamica generativa ed
evolutiva. L'ascolto è nel tempo ed investe la memoria. Rendere
più denso il presente significa minacciare la capacità di
valutare il grado di correlazione tra gli elementi. Si perde ogni ricordo.
Al contrario, la rarefazione decelera il processo e diminuisce la tensione,
provocando una sorta di attesa nel vuoto del presente. Il vuoto è
forma, la forma è il vuoto. Sospensione archetipica. E trasformazione.
L'energia del movimento intesa come cambiamento spettrale e morfologico,
come natura dinamica e transitoria della materia. Ma se l'evoluzione risulta
troppo lenta perdiamo il riferimento alla fisicità, varchiamo la
soglia ed entriamo nel mandala, diamo corpo all'incorporeo e ci collochiamo
in un tempo fenomenico vissuto nella coscienza, concentrandoci sui dettagli
interni del suono. Morfologie archetipiche ed attesa. Il divenire dei suoni
asseconda il flusso delle potenzialità latenti, quelle derive, quelle
fusioni o tendenze a cui ci si affida nell'inseguire quanto si percepisce
nel suono.
|
°
* / ç + § & X % |
tel. 0583 469682 - Viale Castracani 281, 55100 Lucca - Italy | ![]() |