laboratorio teatrale di cultura biotecnologica zonegemma@tin.it

ççççççççççççççççç

Andrea Balzola

www.andreabalzola.it

drammaturgo, sceneggiatore e saggista. Ha scritto i testi teatrali: “Con tatto” (regia di Natalia Casorati); “”Il dolore” (adattamento da M.Duras, regia di Mauro Avogadro, con Marisa Fabbri); “Democrazia (Lia e Rachele)” (regia di Claudio Longhi, con la supervisione di Luca Ronconi, con M.Fabbri); “Storie Mandaliche” (cybernarrazione e regia di Giacomo Verde). Si occupa di spettacolo e arti multimediali in qualità di autore, saggista e docente. Insegna “Drammaturgia multimediale” all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha insegnato come contrattista alle Università di Firenze, Palermo e Torino. Ha collaborato alle riviste di teatro “Sipario”, “Il castello di Elsinore”, “Ateatro”(on line), “Hystrio”, e ai cataloghi di manifestazioni come “RiccioneTTVV” e “Invideo-Triennale di Milano”. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui “La nuova scena elettronica” (Torino,1994), suoi testi sono pubblicati in antologie sullo spettacolo multimediale come “Elettroshock. 30 anni di video in Italia” (Roma, 2000) e “Digital Performance” (Parigi, 2002). Nato a Torino nel 1961. Vive a Roma.

    °
    *
    /
 ç
    +
    §
    &
    X
   %
çb çc çl çm çv
    °
    *
    /
 ç
    +
    §
    &
    X
   %

Massimo Cittadini

www.mutoto.org

Nato ad Ascoli Piceno il 19 giugno 1959. Vive e lavora a Firenze. Nel 1988 si laurea in architettura con il progetto di un centro multimediale sotterraneo in P.zza S.Marco di Firenze. Si interessa di computer, arte e multimedia diventando socio della galleria Neon di Bologna nel 1985. Tra il 1986 e il 1990 partecipa a diverse mostre, performances e concerti a Bologna e a Firenze, dove collabora con Tommaso Tozzi e il Pat Pat Recorder. Dal '90/'91 lavora su workstation grafiche, su applicativi Paint, DTP, CAD, 2D e 3D animation e opera in sala montaggio video. Lavora correntemente su sistemi AmigaDOS, Macintosh, Windows. Ha partecipato, da solo e in collaborazione, a rassegne video nazionali e internazionali, e realizzato sequenze in computer animation per video scenografie, video didattici, promozionali e pubblicitari destinati a enti, aziende e agenzie pubblicitarie; ha collaborato con Magic Bus e Sinopia Informatica di Bologna, con Eikon service e Sinopia Informatica di Ascoli Piceno, con lo studio di architettura Area e con lo studio Gmm di Firenze. Ha insegnato informatica di base, computer grafica e CAD all'interno di corsi di formazione organizzati dal Fondo Sociale Europeo e da altri enti, nella regione Emilia Romagna nell'87/'89, a Firenze nell'89 e nella regione Marche nel 1990. Dal 1991 si occupa di realtà virtuale realizzando, con i Gmm e da solo con lo pseudonimo Massimo Contrasto, installazioni interattive basate sul Mandala System della canadese VividGroup, nel '93/'94 collabora con la rivista "La Stanza Rossa"; nel '94 ha vinto il X° premio Oscar Signorini sulla computer art, organizzato dalla rivista D'Ars. Dal 1995 al '97 ha collaborato con Ariella Vidach e Claudio Prati per la realizzazione dello spettacolo di danza interattiva "EXP". Dal ‘93 al '98 ha insegnato computer grafica all'istituto IDI Informatica di Firenze. Dal ‘98 collabora  alla gestione dell'associazione culturale "Zonegemma" continuando a partecipare a mostre, concerti, eventi vari con proprie installazioni.

çb çc çl çm çv
    °
    *
    /
 ç
    +
    §
    &
    X
   %

Mauro Lupone

www.xear.org/maurolupone

Diplomato in pianoforte, ha studiato composizione con G. Giani Luporini, musica elettronica con A.Belfiore presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova e successivamente con A. Vidolin al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia. Ha partecipato al "Corso Annuale di Perfezionamento in Musica Informatica" di Conegliano (TV) ed al "Corso di Perfezionamento in Computer Music" presso il CRM (Centro Ricerche Musicali) di Roma.
E' autore eseguito di composizioni di live electronics e computer music, anche in ambiti inerenti la danza ed il teatro (New York New Music and Dance, XX Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Rassegna Internazionale d'Arte Multimediale "Mediartech",...).
Nel 1995 è stato chiamato a costituire e dirigere il "Laboratorio di Tecnologie Sonore", realizzato presso l'Istituto Musicale Pareggiato "L.Boccherini" di Lucca ed il CNUCE/CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Pisa. Dal 1997 coordina inoltre il progetto di collaborazione tra il Laboratorio di Tecnologie Sonore e il Department Music and Performing Arts della New York University.
Da alcuni anni partecipa come compositore alle attività produttive e di ricerca del Reparto di Informatica Musicale del CNUCE/CNR di Pisa, partecipando a numerose produzioni in Italia e all'estero (USA, Spagna, Grecia ...). Collabora con G.Verde ed il gruppo "ZoneGemma" alla realizzazione di una progettualità di tecnoteatro interattivo (Storie Mandaliche) ed attualmente sta sviluppando la sua ricerca verso produzioni di design sonoro e intermedialità.

çb çc çl çm çv
    °
    *
    /
 ç
    +
    §
    &
    X
   %
Anna Maria Monteverdi

Nata a Cagliari il 29/11/66, residente per lunghi anni a La Spezia, si è recentemente trasferita a Lucca.
Laureata con lode in Lettere moderne ad indirizzo storico-artistico con una tesi in Storia del Teatro ha pubblicato saggi e interventi sulla regia teatrale in riviste specializzate ("Baubo", "Dismisura"). Ha pubblicato i volumi: Frankenstein del Living Theatre (La Spezia, 1997); La maschera volubile (Pisa, 1999). Ha tenuto seminari di Storia del Teatro e della Regia del Novecento presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Storia delle Arti), l’Accademia di Belle Arti di Carrara (Cattedra di Scenografia), corsi di formazione professionale e scuole di teatro.
Nel 1993 ha fondato, insieme con Simonetta Cargioli, l’Associazione culturale Multiart.
Si occupa di teatro, arte contemporanea e video come studiosa, organizzatrice e promotrice di eventi, spettacoli, conferenze a La Spezia e a Pisa. Tra gli altri: Il corpo e l’ombra e Per un teatro vivente sul Living Theatre con la partecipazione di Judith Malina; Rotte teatrali, incontri sulla drammaturgia teatrale del Novecento; Arte comunicazione e consumo, conferenze sul rapporto tra arte d’avanguardia e cultura di massa; Maschera e rivoluzione, sul teatro politico; Balcanica selezione video dalla ex Jugoslavia.
Organizza la rassegna annuale Visioni elettroniche giunta alla V edizione, che ha ospitato lavori dei più importanti artisti internazionali del video. Nell’edizione 1996 ha presentato la trilogia Le palais de cristal di Patrick De Geetere alla presenza dell’autore, pubblicando, in seguito, una monografia interamente dedicata ai lavori del regista francese (Lo sguardo in macchina: i video di P. De Geetere, La Spezia, 1997).
Ha pubblicato interventi su Studio azzurro (Il grande vetro e Storie portatili in Le immagini di Studio azzurro ed. Lindau, 1995; Diritto cosmico in Catalogo dell’installazione "Il soffio sull’angelo", Pisa, 1997), su Patrick De Geetere (Oltre il velo della carne in Catalogo della manifestazione "Lo sguardo scatenato del video", Bari, 1996; L’inevitabile esplosione plastica in Catalogo della manifestazione "New York, Warhol e la Factory", Finale Ligure, 1997) su Giacomo Verde (Tracciando memorie multiformi. Diario del video "Residenze temporanee", Ed. Sestante, Ascoli, 1998).

çb çc çl çm çv
    °
    *
    /
 ç
    +
    §
    &
    X
   %

Giacomo Verde

www.verdegiac.org

Nato in provincia di Napoli nel 1956. Diplomato all'Istituto d'Arte di Firenze attualmente abita a Lucca. Svolge attività teatrale e artistica dal 1973. Ha collaborato con diverse formazioni come attore, autore, musicista o regista. Nel '83 inizia a realizzare videotapes, prima in rapporto alla pratica teatrale poi come opere a se stanti, con particolare attenzione alle potenzialità espressive dei mezzi poveri, svolgendo in seguito attivita' didattica su video e televisione per/con i ragazzi. Dal '86 realizza videoistallazioni partecipando a molti festival ed esposizioni nazionali ed internazionali. Nel '89 inventa il TELE-RACCONTO (performance teatrale che coniuga narrazione, micro-teatro e macro ripresa in diretta). Nel '90 fonda il Progetto Tele-racconto realizzando, fino ad oggi, 18 diverse opere, laboratori didattici e collaborazioni sia in campo teatrale che  poetico-performativo. Nel '92 collabora con i "Van Gogh TV" di Amburgo al progetto di tv interattiva "Piazza Virtuale" per Documenta IX di Kassel e inizia a realizzare installazioni interattive. Dal '94 da "vita" con un cyberglove ai personaggi virtuali EUCLIDE di Stefano Roveda partecipando a molte manifestazioni tecno-commerciali. Sempre nel '94 pubblica, assieme ad altri artisti, l'antologia "Arte immateriale, arte vivente" (Ed. Essegi, Ravenna). Dal '96 con THELEME inizia a realizzare "oper'azioni" che mixano diversi media (cartoline, internet, video, pittura ecc. ecc) con particolare attenzione alle problematiche sociali; inoltre avvia a Vinci con il gruppo "Quinta parete" di Empoli la MINIMAL TV, la televisone di strada più piccola del mondo. Nel '99 fonda l'associazione culturale "ZoneGemma" laboratorio teatrale di cultura biotecnologica; dirige assieme a Tommaso Tozzi e Massimo Cittadini a Modena il primo workshop di "Net-art" italiano, coordinato da Mariacristina Cremaschi; continua l'attività di laboratori video, conferenze, performances ecc.ecc.

çb çc çl çm çv
 
tel. 0583 469682 - Viale Castracani 281, 55100 Lucca - Italy