zoneGemma - xear.org
Armunia Festival Costa degli Etruschi
Presentano
Giacomo Verde
in
STORIE
MANDALICHE 2.0
iper-racconti della trasformazione
di Andrea Balzola e Giacomo Verde
Storie Mandaliche
2.0 e' la nuova versione definitiva del progetto Storie Mandaliche
iniziato nel luglio del '98. Recensione Prove di Oliviero Ponte di Pino
Il termine "Mandala"
significa in sanscrito "cerchio magico" o "mistico" ed è, secondo
Jung, il simbolo della meta del Sé come totalità psichica. Le rappresentazioni
a forma mandalica sono archetipi universali e sorgono nell'attività
onirica e immaginaria per lo più in situazioni caratterizzate da disorientamenti
e perplessità, stati d'animo tipici di questo periodo segnato anche
da mutazioni tecnologiche che mettono continuamente in discussione
il senso della propria identità. La realizzazione
di "Storie Mandaliche" è iniziata nel luglio del '98 durante il Festival
teatrale "Scantafavole" di Ripatransone (AP), nel corso di un laboratorio
aperto al pubblico, e il suo allestimento e' continuato attraverso
altri incontri laboratoriali e prove aperte.
La
sua prima versione si appoggiava sul sistema interattivo "Mandala
System" per computer Amiga, che permette di integrare oggetti ripresi
da una videocamera con sfondi e oggetti attivi generati da un computer
Amiga 3000. Il sistema, gestito creativamente da Massimo Cittadini,
era inoltre integrato e connesso con software "MAX/MSP" su Mac per
l'elaborazione interattiva dell'audio.
La nuova versione
abbandona il "Mandala System" per passare all'uso di FlashMX, in modo
che i fondali interattivi, utilizzati dal cyber-contastorie, possano
essere navigabili anche in Internet per dare cosi' un ulteriore sviluppo
in rete della narrazione teatrale in sala. I nuovi video-fondali sono
stati rielaborati da Lucia Paolini, sulla base delle prime animazioni
create durante il corso di Computer Art del Corso Multimediale dell'Accademia
di Belle Arti di Carrara, evidenziando le diverse caratteristiche
iconografiche di ogni storia. Anche le musiche originali composte
da Mauro Lupone seguono l'idea della trasformazione in un contesto
ipertestuale: sonorità specifiche per ogni storia ma strutturalmente
trasmutabili da una all'altra in modo da poter agilmente seguire le
diverse ipotesi di narrazione.
RINGRAZIAMENTI ringraziamo
per la collaborazione al progetto: ringraziamo
per la realizzazione:
Storie Mandaliche può essere rappresentato in due versioni e per un numero limitato di circa 100 spettatori:
|
via del fosso 164, 55100 Lucca IT tel. 0583 469682 - cell. 338 7290014 www.zonegemma.org www.xear.org Contatti: zonegemma@zonegemma.org